Divorare è Farsi Uno - Residenziale di cucina e meditazione nel Parco dell'Adamello Brenta

CORSO RESIDENZIALE PER CONOSCERE GLI INGREDIENTI FONDAMENTALI DELLA CUCINA NATURALE VEGANA E IMPARARE AD AMARLI.

Il corso è adatto a chi già cucina utilizzando ingredienti vegetali e desidera approfondire le tecniche di trasformazione per allargare il loro utilizzo e variare le combinazioni. Verranno proposte preparazioni esemplificative di un processo di trasformazione da applicare a proprio piacere. La comprensione degli errori aprirà le porte della creatività permettendo l’ideazione di nuove ricette. 

Il divorare cibo vivo è un atto creativo, un reciproco darsi che genera qualcosa di nuovo: l’intento di questo percorso è di risvegliare un rapporto intimo, immediato e diretto con il cibo, affinché la scelta del cibo migliore, momento per momento, emerga dal sentire profondo di sé, del corpo, del cibo stesso. 

Le conoscenze tecniche e teoriche che l’insegnante trasmette attraverso questo percorso sono al servizio di una conoscenza viscerale e percettiva. Una conoscenza che viene mangiata, fatta a pezzi, gustata, digerita in una dimensione di gioco, di avventura, di viaggio, di senso dell’ignoto al quale approcciarsi con curiosità, mistero, svelamento, saggezza. 

Questo residenziale si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire, liberare e pacificare il proprio rapporto con il cibo e dunque con la vita, imparando a conoscere il carattere degli ingredienti per trasformarli e abbinarli in un modo piacevole, creando piatti sani e gustosi.

“Durante le lezioni viene privilegiato l’approccio pratico e creativo. Per cucinare è necessario essere disposti ad osservare, a osare e ad aprirsi ad un incontro intimo con il cibo, molto simile all’approccio spontaneo che tutti i bambini hanno sin dai primi mesi di vita del ‘toccare con mano’ per poi portare alla bocca” Pina Siotto

📅 PROGRAMMA

✔ Venerdì 18 settembre

ore 17.00: arrivo e pratica di iscrizione

ore 19.00-21.30: CENA SENSORIALE

✔ Sabato 19 settembre

ore 6.00: pratica di risveglio del corpo e meditazione in natura

ore 7.30: preparazione della colazione (lezione) e colazione

ore 9.00: pausa

ore 10.00: preparazione del pranzo (lezione)

ore 12.30: pranzo e pausa

ore 16.00: condivisione

ore 17.00: preparazione della cena (lezione)

ore 19.30: cena

ore 21.00: relax serale con breve meditazione e tisane 

✔ Domenica 20 settembre

ore 6.30: passeggiata sensoriale nel bosco

ore 8.00: preparazione della colazione (lezione) e colazione

ore 9.30: pausa

ore 10.30: preparazione del pranzo (lezione)

ore 13.00: pranzo e pausa

ore 15.00: condivisione

ore 16.00: preparazione della merenda (lezione), merenda insieme e saluti

🦄 CONDOTTO DA

✔ CUCINA: Pina Siotto 

cuoca, docente di cucina vegetale, antropologa, autrice

https://www.vegetaliana.it/it/

✔ MEDITAZIONI: Manuela Renzi (Naturopata, guida alla Forest Terapy) e Isabella Renzi (Sacerdotessa della Dea, tradizione Goddess Temple Glastonbury)

🏡 LOCATION 

Una residenza nel cuore di Dimaro, circondata dalle montagne e dal verde, a pochi passi dal bosco incontaminato del Parco Naturale Adamello Brenta.

🔎 SPECIFICHE

✔ Questo seminario è un’occasione per vivere la cucina in modo diretto ed esperienziale, ricevendo gli insegnamenti sul campo: le informazioni vengono assimilate in modo naturale, spontaneo, perché possano essere integrate ed applicate nella propria quotidianità, a beneficio di sé e dei propri cari.

✔ Gli ingredienti utilizzati sono cereali, verdure, legumi, condimenti e dolcificanti esclusivamente di origine vegetale, biologica o biodinamica e di stagione, per una cucina vegana adatta a tutti.

✔ Durante il seminario vengono offerte conoscenze per le tante alternative possibili in caso di persone che hanno sviluppato intolleranze o hanno particolari necessità.

✔ I momenti di meditazione proposti durante le tre giornate hanno lo scopo di ampliare la conoscenza esperienziale del cibo come nutrimento che trasforma.

✔ In seguito al seminario verranno inviate le dispense delle ricette e l’attestato di frequenza.

📬 ISCRIZIONE

✔ Il seminario è rivolto ai soci dell’Associazione FucinAlchemica (è necessario sottoscrivere la tessera associativa per l’anno in corso).

✔ Contributi:

€ 250 Euro, per tutto il seminario (con 2 notti di pernottamento € 300) 

€ 150, per venerdì e sabato (con 1 notte di pernottamento € 175)

€ 50, per cena sensoriale del venerdì 

€ 120, per la giornata di sabato 

€ 210, per sabato e domenica (con 1 notte di pernottamento € 235)

✔ NB: Il costo del pernottamento indicato è da intendersi per sistemazione in camera doppia: € 25 a notte a persona. Per la singola è richiesto un supplemento di € 15 a notte.

✔ Se porti una seconda persona all’intero seminario, hai uno sconto di € 40,00.

✔ L’iscrizione, consigliata entro il 10 di settembre, è considerata effettiva al ricevimento della ricevuta di versamento della caparra di € 100.

✔ Il corso è aperto ad un numero di partecipanti contingentato e si svolgerà nel rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalle normative vigenti. 

✔ PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.