Come cucinare il tempeh: 3 ricette vegan e gluten free

Una lezione in streaming per conoscere e apprezzare una delle fonti proteiche vegetali più digeribili e assimilabili. 

Lo facciamo attraverso 3 ricette della cucina asiatica, dal sapore delicato e con ingredienti di facile reperibilità, per avvicinarci al sapore tipico di questa proteina fermentata che ricorda i nostri formaggi a muffa bianca. 

Il Tempeh è un fermentato ottenuto originariamente dalla soia, oggi prodotto anche con altri legumi, come piselli, ceci, fagioli dell'occhio e altri.

Originario dell'Indonesia, particolarmente diffuso a Java e Bali, è consumato anche in Malaysia e a Singapore. Oggi è prodotto anche in Italia utilizzando legumi mediterranei. Si presenta come un panetto bianco coperto di muffa, inoculata dopo la cottura e parziale frantumazione dei fagioli.

Il processo di fermentazione e idrolizzazione delle proteine e dei lipidi produce una variazione del sapore: in una prima fase, simile ai funghi, successivamente più vicino alle nocciole, con una leggera piccantezza.

Il tempeh è un ottimo sostituto della carne, particolarmente apprezzato per l'alta biodisponibilità delle proteine. 

Programma

  • Cenni storici nutrizionali
  • Realizzazione di 3 ricette
  • Idee per altre varianti

Elenco ingredienti principali

  • Tempeh
  • Cocco in scaglie
  • Lime
  • Shoyu
  • Funghi
  • Porri
  • Alloro
  • Latte di cocco
  • Olio evo
  • Crema di sesamo
  • Limone
  • Farina di riso
  • Farina di grano tenero tipo 2
  • Olio per frittura
  • Alghe nori
  • Senape di Dijon
  • Yogurt di soia
data: domenica 28 Febbraio 2021 ore 17:00 - 19:30
dove: Zoom
durata: 2:30
difficoltà: Media
categoria: Tecniche di cucina, Cucinare le proteine vegetali 
destinato: a tutti
costo: 25 euro
presenze: minimo 7, max 15 persone
pagamento: tramite paypal o carta di credito. Per altre modalità di pagamento This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ritiro: rimborso del 50% in caso di ritiro nelle 48 ore precedenti la lezione.

Vuoi partecipare in futuro ai corsi?

Lasciando la tua email verrai avvisata/o della prossima programmazione.

Elenco attrezzature

  • Ciotole di vetro
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Fornelli
  • Pentola con il doppio fondo
  • Padella
  • Tagliere
  • Coltello da cucina tipo Jap
  • Minipimer
  • Forbice

Materiali e registrazione

Ai partecipanti verranno forniti:

  • dispense
  • ricette
  • attestato di frequenza (su richiesta) 
  • tutoraggio via mail o whatsapp per 1 settimana successiva al corso
  • accesso alla registrazione del corso disponibile per un mese (su richiesta)

Nota Bene: Le quantità e le indicazioni necessarie per ottimizzare il tempo della lezione, verranno fornite ai partecipanti al momento dell’iscrizione.