La rivoluzione è servita - Resilienze Festival - 13 settembre 2020

La rivoluzione è servita. Il futuro secondo la ristorazione

Il sistema alimentare, così come lo conosciamo, non è sostenibile. Questa consapevolezza sta diventando sempre più urgente e la recente crisi pandemica è solo uno dei tanti segnali che ci impongono di agire, ora.

Può la ristorazione diventare una leva di cambiamento positivo, sull’ambiente, sulla salute e sull’economia?

Ne parliamo con Agnese Codignola, che presenta il suo libro “Il destino del cibo” e con tutti gli chef che hanno preso parte a GREAT it easy, la campagna della GREAT Community per rendere semplici le scelte di consumo sostenibili, per comprendere in che modo costruire un nuovo modello di produzione sostenibile, inclusivo e capace di durare nel tempo, nel rispetto della biodiversità.

Modera Luca Martinelli, esperto di alimentazione e sostenibilità, collaboratore de la Repubblica, il manifesto e Altreconomia.

Intervengono:
✴️ Mario Ferrara | Trattoria Scaccomatto
✴️ Chiara Battistini | Agriturismo Casa Vallona
✴️ Denise Ania | VETRO
✴️ Anna Arteisani | Botanica Lab
✴️ Sara Farina | Malerba
✴️ Matteo Calzolari | Il Forno Di Calzolari
✴️ Marco Canelli | Massimiliano Poggi Cucina
✴️ Luca Giovanni Pappalardo | Pane e panelle
✴️ Federica Frattini | Podere San Giuliano
✴️ Pasquale Polito | Forno Brisa
✴️ Pina Siotto | Vegetaliana.it
✴️ Davide Zanga

***
In collaborazione con GREAT Life, il progetto europeo con capofila il il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e come partner Kilowatt, Alce Nero, Comune di Cento e LCE, che ha l’obiettivo di sperimentare nuove colture resilienti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Valle del Po e dell’Italia nel suo complesso e promuovere la consapevolezza del contributo che le scelte alimentari possono avere sull'ambiente, sulla salute e sull'economia.

Il progetto GREAT è cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea.
Visita il sito > https://great-life.eu/

***
Resilienze Festival vuole parlare delle grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi.