recipes

Ricetta della Composta alle Rose Damascene su base di Purple Tea e Mele

E’ il mese delle rose, fiore che io adoro, e questa composta è un ricordo della mia Sardegna, che in questo periodo dell’anno, negli anni della mia infanzia, riempiva le strade con un tappeto di petali di rose, per festeggiare la femminilità e il suo simbolo religioso. 

Tra due giorni è anche la festa della mamma e questa composta è dedicata alla mia mamma e a mia zia, che la preparavano in casa, per la gioia di tutti i nostri sensi. 

E’ dedicata anche a tutte le mamme e a tutte le donne che, anche se non lo sono diventate biologicamente, mamme lo sono perché ispirano gli altri. E a chi, donne o uomini che siano, cerca una strada, la strada del cuore. A chi questa strada ancora non sa di averla perduta, affinchè nel profumo e nella vibrazione di una rosa, possa risvegliarsi. 

Ingredienti

250 ml di succo di mela 

300 gr di mele sbucciate 

150 gr di zucchero di canna chiaro

100 gr di petali di rose

50 gr di succo di limone

5 gr di Purple Tea (Assamica del Kenia) oppure di karkadè

Procedimento

1- Fare una infusione a freddo con il succo di mela e il tè, per circa due ore. 

2 - Massaggiare i petali di rose con 100 gr di zucchero e la metà del limone e lasciare marinare. 

3 - Con il restante zucchero e limone marinare le mele sbucciate. 

4 - Far bollire per circa 30 minuti le bucce e i torsoli delle mele, quindi  filtrare e unire al succo di mela in cui è stato infuso il tè. 

5 - Rimettere sul fuoco il liquido insieme alle mele e cuocere fino a che le mele non si disfano e il succo si restringe. 

6 - Unire i petali di rose, far sobbollire per circa 10 minuti e ridurre il tutto in crema con un minipimer. 

7 - Quando la marmellata avrà una consistenza densa e sciropposa terminare la cottura e travasare ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati e con chiusura ermetica. Far raffreddare a testa in giù per favorire la formazione del sottovuoto. Consumare nel breve periodo. 

7 bis - Per ottenere delle gelatine, setacciare la composta ottenuta al punto 6 e ricavarne 100 ml di sciroppo. Versare la polpa nella parte restante per terminare la fase 7.

Nello sciroppo aggiungere 2 gr di agar agar e rimettere sul fuoco. Far bollire per 5-7 minuti e versare negli stampini. Portare a temperatura ambiente e far raffreddare in frigorifero prima di servire. 

Ricetta scritta durante la quarantena per le ricette di Cuochi da casa del Centro Natura