recipes

Ricetta delle Pakora di spinaci e verdure miste con riso Basmati, tabulè di verdure e salsa allo yogurt

Ricetta #11 per dicasaincasa

dosi per 3/4 persone

per il pakora

circa 300 gr di farina di ceci

acqua qb

2 cucchiai di garam masala

2 cucchiaini di peperoncino in fiocchi

1/2 cucchiaino di curcuma

1 cucchiaio di cumino tostato

2 cucchiai di semi di coriandolo 

100 gr di spinacini 

1/3 di cucchiaino di polvere lievitante (cembro tartaro) 

mix di verdure (1/2 carota, 1 spicchio di cavolo cappuccio rosso, 2 fondi di spinaci, 1 cipollotto, 1 scalogno

olio per friggere (bilanciato olio evo+ olio di semi di girasole)

Tostare le spezie (tranne la curcuma), ridurre in polvere e miscelare alla farina di ceci, insieme al lievito e al sale. 

Separare le foglie di spinaci e tagliare i gambi a pezzi di circa 1 cm. Le foglie restano intere. Aggiungere 1 pizzico di sale, mischiare bene e lasciare riposare qualche minuto.

In un’altra ciotola mettere insieme il mix di verdure sminuzzate. Distribuire bene il sale con le mani,  massaggiando leggermente le verdure per favorire la fuoriuscita del loro succo.

Aggiungere la farina di ceci in entrambe le ciotole, aggiungendo poca acqua per ottenere un composto impastellato solo il necessario per tenere insieme le verdure. 

Se si desidera cuocerle in forno, aggiungere anche due o tre cucchiai di olio ad entrambi i composti e formare dei mucchietti su una placca rivestita di carta da forno oleata. Versare ancora un goccio di olio su ogni mucchietto e infornare in forno preriscaldato a 200°. Quando la farina si è rappresa, abbassare il forno a 180° e far cuocere per circa 15 minuti. Controllare che le pakora siano dorate, ma non troppo scure, poi tirare fuori dal forno. 

Se invece si desidera friggere, scaldare abbondante olio in un piccolo pentolino. Con l’aiuto di due cucchiai formare dei mucchietti di verdure impastellate e versare il composto nell’olio bollente. Far dorare da entrambi i lati, quindi tirarle fuori mettendole a scolare su carta assorbente. 

per il riso basmati

200 gr di riso basmati

5 baccelli di cardamomo schiacciati

1 foglia di alloro

un filo d’olio

acqua e sale

Lavare e mettere in ammollo il riso basmati per circa 1 ora. Trasferire in una pentola d’acciaio con un coperchio a tenuta, insieme al resto degli ingredienti. L’acqua deve coprire il basmati solo fino al livello del riso. Chiudere con il coperchio, sigillando la chiusura, se necessario, per evitare le dispersioni di vapore. Far bollire per circa 10-15 minuti a fiamma molto bassa. Spegnere e far riposare per qualche minuto prima di aprire e servire

per il tabulè

4 pomodorini

1 cetriolo

menta fresca

coriandolo fresco

erba cipollina

il succo di mezzo limone

Sminuzzare i pomodorini, il cetriolo, l’erba cipollina, la menta, il coriandolo fresco e il succo di limone.

Mischiare e lasciare riposare. 

per la salsa allo yogurt

200 gr yogurt di soia (o altro)

il succo di mezzo limone

sale

pepe

Condire lo yogurt con sale, pepe e il succo del limone. Spolverare sulla superficie un po’ di garam masala e cumino tostato e ridotto in polvere, senza mischiare le polveri allo yogurt. 

Servire i pakora con il riso basmati, il tabulè di verdure, la salsa allo yogurt.

Foto Luisa Siotto