Ingredienti per 4 persone
Per il miglio
- 170 g di miglio
- 520 g di acqua
- 1 bustina di zafferano
- 100 g di sedano rapa tagliato a cubetti
- coste di 2 foglie di verza tagliate a listarelle
- semi di sesamo
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento
Lavare e separare le coste della verza avendo cura di dividere la foglia in due parti nel senso della lunghezza, seguendo la linea tracciata dalla costa, quindi tagliare a listarelle le coste. Tagliare il sedano rapa a cubetti.
Lavare il miglio, scolarlo bene e metterlo in una pentola sul fuoco insieme all’acqua e agli altri ingredienti.
Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma al minimo, coprire e far cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua. Condire con altro sale, se necessario, e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Spennellare il fondo di una pirofila con olio extravergine di oliva, distribuire i semi di sesamo e versarvi il miglio.
Distribuire delicatamente il miglio senza schiacciarlo troppo, spennellare la superficie con altro olio e distribuire i semi di sesamo. Infornare a 170°, fino a che la superficie non presenti un bel colore dorato.
Per la copertura di verdure
- 2 foglie di verza
- 4 fettine di sedano rapa tagliato a mezzelune
- olio extravergine di oliva
- aceto balsamico tradizionale di Modena al ginepro
- sale
Procedimento
Sbollentare per 1 minuto le foglie della verza precedentemente liberate della costa.
In una padella versare 1 cucchiaio di aceto balsamico, 1 cucchiaio di olio extravrgine di oliva, 1 pizzico di sale, quindi poggiarvi le foglie di verza facendole caramellizzare da entrambi i lati.
Fare lo stesso con il sedano rapa.
Presentazione
Con un coppapasta quadrato tagliare il miglio e sistemarlo sul piatto.
Sistemare in altezza le foglie di verza e il sedano rapa. Sistemare sulla verza qualche filo di barbabietala rossa fermentata ed essicata. Servire caldo.
@pinasiotto grazie al sostegno di great-life.eu