Ricetta #4 per dicasaincasa
Questa ricetta della cioccolata in tazza mi ha accompagnata nei pomeriggi solitari, per tutto il periodo della quarantena, da marzo 2020. Così ho voluto anche condividerla in una delle lezioni in streaming dedicate ai bambini e alle loro famiglie, un progetto molto bello, ideato da Cristina Fiorese e Alfredo Carlo, per offrire un tempo di incontro e di qualità ai loro figli e agli altri ragazzi che non potevano muoversi da casa. Il progetto è cresciuto seguendo gli umori, i desideri e i bisogni che ognuno di noi viveva in quelle giornate. E siccome ci siamo trovati su una piattaforma che ci permetteva di vederci tutti e, quindi, di entrare ognuno in casa dell'altro, abbiamo iniziato a chiamare questi appuntamenti "di casa in casa". Le ricette sono state personalizzate in base a quello che ognuno aveva a disposizione. "Cos'hai nel frigo?" è diventato il titolo del programma dedicato alla cucina.
La merenda a base di cioccolata l’abbiamo dedicata agli indios e alle foreste dell’Amazzonia, che ci hanno fatto scoprire e donato questo prezioso e delizioso frutto della terra.
Ognuno ha fatto la cioccolata con gli ingredienti che aveva e come poteva. Perchè in fondo quello che conta è entrare nella ricetta, comprendere la funzione degli ingredienti e farli diventare una nostra scelta. Se entriamo in relazione con gli ingredienti e ne comprendiamo il carattere possiamo personalizzare la nostra ricetta!
Le mie dosi da quarantena
- 250 ml di latte di cocco autoprodotto
- 1 pizzico di vaniglia e scorza d’arancio
- due quadretti di cioccolato fondente del circuito di Altro Mercato
- 1 cucchiaio di cacao in polvere messicano, sempre di Altro Mercato
- 2 cucchiaini di zucchero di canna chiaro
- 1 cucchiaio di kudzu
Scaldare il latte di cocco a bagnomaria. Aggiungere il cioccolato, il cacao, lo zucchero e gli aromi. In una tazzina sciogliere il kudzu con poca acqua fredda e, quando il latte è caldo e gli ingredenti amalgamati, unire il kudzu, mescolando costantentemente fino a che la bevanda non diventa densa.
Da questa base si possono anche ricavare dei budini. Sarà necessario aggiungere insieme al kudzu anche dell'agar agar. Per le quantità indicate ci vorranno 2 grammi di agar agar. Si dovrà poi versare il liquido denso e ancora caldo in due formine fino a raffreddamento. Far rapprendere in frigo per qualche ora e poi eventualmete capovolgere il contenuto in un piattino. e completare con della frutta fresca oppure con scaglie di cocco o granella di semi oleosi tostati.
Foto in testa all'articolo Annalisa malerba