Mi dedico alla cucina come alla vita: con curiosità, passione, rispetto, creatività, gioco.
Amo scoprire nuovi sapori e tecniche, specie se arrivano dalle conoscenze antiche delle tradizioni casalinghe di diversi luoghi del mondo.
Come cuoca e autrice, docente, ricercatrice mi lascio ispirare dalle diverse espressioni della natura e dell'essere umano, dall'arte, dall’antropologia, dalle conoscenze della cucina naturale, vegetale e macrobiotica.
Vivo la cucina come un laboratorio scientifico, artistico ed umano alla portata di tutti, dove è possibile allenarsi all'autonomia, alla collaborazione, alla decisione, alla scelta.
Il cucinare stimola la capacità di osservazione, permette di sperimentare diverse soluzioni quando si presentano degli imprevisti o si fanno degli errori, mantiene sveglia la forza immaginativa e creativa.
La trasformazione di ingredienti semplici in un buon piatto, prepara quella che sarà poi una trasformazione più sottile e più profonda in chi lo mangia.
Come mi esprimo
Direttrice didattica e docente del Corso Veg-Vegetarian Chef per “A scuola di gusto” - Iscom di Bologna e Centro Natura dal 2016.
Docente di cucina naturale per "A scuola di gusto" - Iscom Bologna dal 2015 ad oggi.
Docente di cucina naturale per Centro Natura, dal 2005 ad oggi.
Ho collaborato con il ristorante Bio-Vegetariano Centro Natura di Bologna da maggio del 2004 a marzo 2019. Dal 2011 sono stata responsabile per le definizione dei menù, il coordinamento del personale, la ricerca della qualità, il rapporto con il clienti.
Autrice del libro Vegetaliana - note di cucina italiana vegetale, Damster, Modena, nel 2014.
La mia storia
Ho iniziato a praticare la cucina naturale nel 1986, negli anni in cui studiavo e mi laureavo al Dams di Bologna, in seguito all'incontro casuale con una ricercatrice e pioniera del naturale, Lina Ruggeri, la quale mi ha trasmesso importanti conoscenze e insegnamenti sulle potenzialità trasformative e curative del cibo.
Dal 2004 ho fatto di questa scelta e ricerca personale una professione, iniziando la collaborazione come cuoca e docente di cucina naturale con il Ristorante BioVegetariano Centro Natura di Bologna.
Il mio interesse per l’aspetto nutrizionale e curativo del cibo mi ha portata ad avvicinarmi allo studio della macrobiotica, che ho potuto approfondire durante un periodo di residenza presso il Kushi Institute of Europe di Amsterdam.
Successivamente, l'incontro con il noto nutrizionista italo-americano Lino Stanchich, mi ha permesso di conoscere anche una variante della scuola macrobiotica americana, che ha una forte componente creativa e gourmet, orientata al benessere e alla prevenzione, oltre che alla cura.
Nel corso degli anni ho potuto sperimentare direttamente quanto la scelta alimentare risponda ad un bisogno in continua evoluzione, determinata dalla condizione temporanea individuale, la cui dinamica è regolata dalle condizioni di vita, dall'evoluzione emotiva e spirituale, dalle attività che si devono svolgere e dalla relazione con l'ambiente circostante.
Il mio interesse per la storia, per il racconto, per l'aspetto emotivo che il cibo è capace di mobilitare, ha aggiunto un ingrediente ugualmente importante, anzi fondamentale, nella mia ricerca, che si nutre della ricchezza conoscitiva delle cucine tradizionali e dell'importanza della dimensione rituale, orientata alla socialità e alla condivisione.
E' così che nel mio lavoro diventa centrale ed interessante l'applicazione dei principi della cucina naturale alle consuetudini alimentari locali, al fine di unire alla componente della convivialità e all'aspetto emotivo del cibo, quello della cura, del rispetto per il proprio benessere, in sintonia con i mutati stili di vita contemporanei.
L'interesse per il significato culturale del cibo, i legami con la mitologia antica e contemporanea, mi ha stimolata ad approfondire gli aspetti metodologici e interpretativi attraverso gli studi e una laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia.
Questa ricerca mi ha portata ad allargare il mio interesse oltre i confini della cucina naturale, per cercare stimoli e un confronto con le tendenze contemporanee della cucina gourmet, non esclusivamente vegetale.
Tutti questi interessi confluiscono in progetti didattici, artistici e di ricerca continua sulle cucine dal mondo, che mi portano a conoscere e a condividere significati, tecniche, ingredienti e vari utilizzi degli stessi in diverse aree geografiche.
La scrittura
Una parte delle mie ricerche è confluita in alcune pubblicazioni:
Vegetaliana - note di cucina italiana vegetale, Damster, Modena, 2014;
Sapori vegetali dall'Emilia Romagna, in (e-book in cinese) AA.VV. Viaggio alla scoperta dei sapori italiani, Damster Modena, 2015;
Pionieri della tradizione, secondo natura, in Stefano Andrini (a cura di), I segreti della cucina dell'Emilia Romagna, Giubilei Regnani, Cesena, 2016.
Diventa Giorgio Morandi, AA.VV. (a cura di), Blu Gallery Artecontemporanea ed Edizioni d'Arte, Bologna, 2019.
I progetti, le collaborazioni
2019
Cultura del Tè:
- Ospite di In-Tè Bologna Tè Festival 2019, 1-3 Marzo 2019, Palazzo Pallavicini, Bologna. 5 Lezioni sulla produzione casalinga del Kombucha e abbinamenti Tè e cibo.
2017
Culture del cibo: conversazioni formative per operatori della USL di Bologna (aperte a tutta la cittadinanza) sulla cultura vegetaliana, con il coordinamento della sociologa Simonetta Simoni :
- Dialogo con Simona Nascetti (Dirigente medico Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Usl di Bologna), in collaborazione con l'Istituto Alberghiero Scappi di Casalecchio di Reno, Casa della salute di Casalecchio di Reno, 23 novembre 2017
- Dialogo con Emilia Guberti (Dirigente medico di Igiene degli alimenti e della Nutrizione, Usl di Bologna), Casa della salute di San Donato, 18 ottobre 2017
A me i fuochi
- Collaborazione con il fotografo Simone Martinetto per la realizzazione di racconto fotografico sulla mia professione, come parte di un progetto collettivo che prevedeva l'abbinamento di un* fotograf* affermat* ad un* chef di importanza rilevante per il panorama gastronomico regionale dell'Emilia Romagna. La mostra è stata esposta alla QR Photogallery di V. S. Isaia 90 a Bologna, 21 ottobre-12 novembre 2017
2016-17
Direttrice didattica e docente del Corso professionale Veg Vegetarian Chef, per "A scuola di gusto"-Iscom, in partnership con Centro Natura:
- III edizione Novembre 2017-Gennaio 2018
- II edizione Maggio-Luglio 2017
- I edizione Settembre-Dicembre 2016
Co-autrice insieme a Francesca Cesari, Rita Correddu, Maria Rapagnetta, Emilia Sintoni, Laura Ulisse, del progetto Diventa...:
- Diventa Morandi, Casa Morandi - Grizzana, nel programma di ITACA, Festival del Turismo Responsabile, con il contributo del Comune di Grizzana Morandi, 27 maggio 2017
- Diventa Morandi, Casa Morandi - Bologna, per la XII edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, in collaborazione con Museo Morandi, 15 ottobre 2016
Docente insieme a Benedetta Cucci per il progetto Food blogger in erba, nell'ambito del Percorso di educazione alimentare per bimbi e bimbe "Come natura crea", a cura di Dry Art:
- Ti racconto il mio picnic - II edizione, campo estivo al Parco Grosso della Fondazione Villa Ghigi, 5 settembre 2017
- Ti racconto il mio picnic - I edizione, in collaborazione con Centro Natura, 5 maggio 2016
2015-2016
Co-curatrice insieme a Benedetta Cucci del progetto temporaneo, itinerante e partecipativo, con degustazioni, Un tè nel giardino:
- Afternoon tea in serra, allestimento di una sala da tè temporanea all'interno di una serra in V. Agucchi a Bologna, in concomitanza con la manifestazione Di verde in Verde, 21 maggio 2016
- Un tè nel giardino in Autostazione, allestimento di una sala da tè temporanea, con apertura domenicale, nell'ambito di Caravan SetUp, da ottobre a dicembre 2015
- Un tè nel giardino, giardino privato della Bolognina, 13 settembre 2015
2015
Docente di cucina naturale per "A scuola di gusto" - Iscom di Bologna
Cooking show per Regali a Palazzo, manifestazione annuale del CNA, presso Palazzo Re Enzo, 5 e 7 dicembre
2015-2017
Partecipazione alla manifestazione annuale "Maratona degli chef " presso l'Accademia di Athos Guizzardi - I signori del barbecue, a Casalecchio di Reno. D ue giorni di show cooking non stop, con la presenza di oltre 40 chef, stellati e non, tra i più importanti dell'area emiliano romagnola, finalizzati al finanziamento di progetti di beneficenza:
- 5a Maratona degl chef, 13 novembre 2017
- 4a Maratona degli chef, 14 novembre 2016
- 3a Maratona degli chef, 10 novembre 2015
- 70 anni in 7 giorni- La cucina anni '90, 28 marzo 2015
2012-2017
Les Club des Pirottines:
- Collaborazione come docente e sostenitrice della scuola di cucina anarchica e gratuita, con lezioni tenute da chef stellati ed affermati della città di Bologna e della Regione Emilia Romagna, fondata dalla giornalista Benedetta Cucci, dalla curatrice d’Arte Simona Gavioli e sostenuta da un gruppo spontaneo basato su Facebook
2011
Curatrice del progetto di ricerca dal titolo "Sapore di Casa", sulle cucine dal mondo a Bologna:
- Lezione pilota sulla cucina senegalese, tenuta insieme al musicista Malick Kaire Gueye, presso lo spazio di co-working La Pillola, 14 luglio
2010
Ospite del progetto progetto creativo "100% Mercato", a cura di Re:Habitat:
- Proposta di un menù realizzato in diretta con i prodotti freschi del mercato ed offerto al pubblico nell'arco di una intera giornata, in una cucina temporanea allestita all'interno del Mercato delle Erbe di Bologna, nell'ambito di un programma di eventi durato 4 giorni e finalizzato ad una proposta di rivalutazione del vecchio mercato bolognese, il 22 dicembre
Lezione di cucina per Slow Food Bologna, presso il Mercato della Terra di Via Azzogardino, 9 ottobre
2007
Chef in residenza presso il Kushi Institute of Europe di Amsterdam (http://www.macrobiotics.nl/), giugno-ottobre
Membro dello staff di cucina della European Macrobiotic Summer Conference, Paesi Bassi, agosto
2005 ad oggi
Docenza per i corsi di cucina naturale:
- 4-5 cicli annuali per i corsi di base e lezioni di approfondimento, presso il Centro Natura di Bologna
Cene a tema per i sabato sera del ristorante bio-vegetariano Centro Natura di Bologna, con ispirazioni dalla cucina internazionale e regionale italiana ed in collegamento con particolari eventi culturali. Tra questi le collaborazioni con altr* artist* o espert* di varie discipline:
- Collaborazione con l'artista Elena Bellantoni per la creazione di una cena ispirata alle atmosfere della terra del Fuoco e all'universo simbolico della civiltà Yaghan, in occasione della esposizione Hala Yella, presso il Centro Natura, nell'ambito di SetUp Art Fair, 24 gennaio 2015
- Collaborazione con Karianne Fiorini, co-fondatrice dell'Archivio Italiano dei Film di Famiglia di Bologna, per la creazione di un programma inserito nel Festival della Storia con una cena dal titolo “La Cucina e la Tavola-Omaggio a Le Goff”, abbinata alla proiezione del film di montaggio Cineconvivialità a tavola, con la presentazione dello storico del cinema documentario Marco Bertozzi, presso il Centro Natura, 18 ottobre 2014
- Collaborazione con l'attrice Clelia Sedda e la poetessa e scrittrice Alessandra Berardi per una cena abbinata allo spettacolo Ghiotto Marzo, presso il Centro Natura, 8 marzo 2014
- Collaborazione con la storica dell'arte Maria Rapagnetta per il percorso di ascolto e conoscenza, tra cucina e arte Arte & cucina, dedicato a tre artisti: Mondrian, Kandisky e Chardin, presso il Centro Natura, febbraio-marzo e aprile 2013
- Collaborazione con lo storico dell'ambiente Massimo Colombari per la creazione di un menù dal titolo Serendipità per odontoceti e misticeti in occasione di una lezione dedicata agli abitanti dei mari e ad una serata di massaggi con musica sottomarina composta dal dj Astromatt, presso il Centro Natura, 26 maggio 2012