Ricette di Pina Siotto, Testi di Giovanni Dinelli e SIlvia Dilloo
Identità Visiva Kilowatt, Impaginazione e revisione testi Alce Nero. Edito a Bologna nel mese di Maggio 2021 per il progetto Great Life.
Obiettivo di questa pubblicazione è la divulgazione del progetto europeo Great Life, dedicato alla sperimentazione di nuove colture resilienti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Valle del Po e dell’Italia nel suo complesso, contribuendo a sostenere il reddito dei coltivatori, a ridurre il consumo di risorse idriche e a produrre cibi di qualità per il mercato finale.
GREAT LIFE è un’unica comunità che crede nel valore del cibo per la tutela delle risorse naturali, dell’ambiente e della salute, che vuole promuovere la consapevolezza del contributo che le scelte alimentari possono avere sull’ambiente, sulla salute e sull’economia.
L'opuscolo consiste in una raccolta di ricette a base di miglio e sorgo ideate da Pina Siotto, in dialogo con le problematiche sollevate dai testi scientifici del Prof. Govanni Dinelli e della Dott.ssa Silvia Dilloo dell'Università di Bologna.
Estratto dall'introduzione dell'opuscolo:
[...] Per ridurre i danni economici del cambiamento climatico per il settore agricolo e allo stesso tempo garantire la produzione di alimenti sicuri, GREAT LIFE propone di sostituire le colture che mal si adattano al cambiamento climatico con colture più “resilienti”, che presentano cioè una maggiore adattabilità e un ridotto fabbisogno idrico, come il MIGLIO e il SORGO. Inoltre, per favorire la riduzione delle emissioni di gas serra, GREAT LIFE propone anche l’adozione di pratiche agricole più sostenibili, come le rotazioni colturali, il mantenimento di una copertura protettiva organica sulla superficie del suolo e l’esclusione di prodotti chimici di sintesi.
L’approccio innovativo e integrato di GREAT LIFE si rivolge all’intera filiera agro- alimentare perché consapevole che, per il successo degli obiettivi prefissati, non è sufficiente potenziare l’offerta di prodotti alimentari resilienti, ma è necessario stimolarne anche la domanda. In questo modello i consumatori non sono soltanto i destinatari finali del sistema produttivo agro-alimentare, ma sono anche soggetti attivi e partecipi, consapevoli che le loro scelte alimentari hanno un impatto sull’ambiente, sulla salute e sull'economia. [...]
GREAT LIFE è il progetto europeo con capofila il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e come partner Kilowatt, Alce Nero, Comune di Cento e LCE. Dalla produzione agricola, alla trasformazione fino ai consumatori finali, il nostro obiettivo è sperimentare nuove colture resilienti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Valle del Po e dell’Italia nel suo complesso, contribuendo a sostenere il reddito dei coltivatori, a ridurre il consumo di risorse idriche e a produrre cibi di qualità per il mercato finale.
Per avere maggiori informazioni sul progetto, sulle intenzioni e sulle iniziative che lo animano visita il sito https://great-life.eu/.
Il libricino con le ricette lo puoi scaricare anche da QUI!!