Per questa ricetta di burger vegetali, partiamo da due semi: la soia e il grano. Scegliamo soia e grano prodotti in Italia, rigorosamene coltivati con metodo biologico o biodinamico. Personalmente, quando posso scelgo prodotti coltivati in provincia di Bologna. Finora ho provato i la soia e il grano dell'Azienda Agricola di Stefano Quartieri, che coltiva a Medicina e i semi di Andrea Cenacchi, che coltiva con metodo biodinamico nel suo Podere Santa Croce ad Argelato.
La ricetta è stata messa a punto durante la quarantena per gli appuntamenti di Dicasaincasa, ed è stata realizzata da diverse persone che si sono collegate on line da tutta Italia. Realizzare un cibo che nell'immaginario collettivo è associato al junk food, partendo da due semi biologici e locali
*per 3/4 persone:* da 8 a 10 mini panini (mantou)
300 gr farina di grano tenero (preferibilmente tipo 2)
18 gr lievito di birra fresco
16 gr di olio vegetale
16 gr di zucchero di canna chiaro
150 gr d’acqua (oppure 180 gr di latte di soia)
4,5 gr di sale
la punta di un cucchiaino di curcuma
1 cucchiaio di sciroppo di grano
semi di sesamo
*per i burgher:*
150 gr di soia gialla
1 lt e 200 ml d’acqua
2 patate medie (circa 200 gr)
1/2 costa di sedano
1/2 carota
prezzemolo e basilico
1 spicchio di cipolla di tropea
lievito di birra in scaglie (optional)
pepe e/o curry
*maionese di soia:*
50 ml di latte di soia
100 ml di olio di semi di girasole
capperi + pomodori secchi
prezzemolo
succo di limone
*Altre cose per farcire:*
pomodorini
cipolle di tropea
cetrioli
ma anche melanzane e/o zucchine grigliate
foglie di menta